Studio Legale Vianello - Curriculum Avvocato Alessandra Vianello-Your Sub Title Here
CONVEGNI (come relatrice)
DIRITTO SUCCESSORIO
** Relatrice al Convegno organizzato dal Collegio Notarile di Verona e da AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla in Verona, anno 2004:
“La successione legittima e testamentaria: come e perché fare testamento”.
DIRITTO DELLE PERSONE – L’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO
** Relatrice al Convegno organizzato da FIDAPA sez. Verona, anno 2005:
“La persona al centro: La nuova riforma sull’Amministrazione di Sostegno”
** Relatrice al Corso Formativo per Amministrazione di sostegno Associazione Futuro Insieme, anno 2008 - Aspetti giuridico amministrativi:
“La persona al centro: L’Amministrazione di Sostegno”
** Relatrice al Convegno organizzato da OMCeO Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Verona, anno 2013:
“IL TUTORE E L’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO – La tutela dell’aniano non autosufficiente”
** Relatrice al Convegno organizzato da Azienda Ospedaliera Universtaria Integrata di Verona, anno 2015:
“L’amministratore di sostegno: strumento a tutela del paziente non autosufficiente”
** Relatrice al Convegno organizzato da Università degli Studi di Padova, anno 2018:
“Dignità nella vicinanza. Stato dell’arte delle relazioni intorno al morire da Cicely Saunders a oggi”.
PARI OPPORTUNITA’ E ORDINAMENTO PROFESSIONALE
** Relatrice al Convegno organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Padova anno 2011:
“Libere professioniste: verifica delle pari opportunità di accesso e di attività”
** Relatrice al Convegno organizzato da VE.G.A. – Veronesi Giuriste Associate anno 2011:
“La rappresentanza femminile nelle istituzioni tra teoria e prassi applicative”
** Relatrice al Convegno organizzato da C.U.P. Comitato Unitario Professioni di Venezia e Fondazione delle Professioni di Venezia – ordine dei Consulenti del Lavoro di Venezia anno 2013:
“Un nuovo patto per il Lavoro, la Famiglia, la Società”
** Relatrice al Convegno organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Vicenza anno 2013:
“Ruolo femminile e pari opportunità nella professione forense”
______
ISTRUZIONE, ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE
2000-2004 Università degli Studi di Verona
Laurea in Giurisprudenza, presso la Facoltà di Giurisprudenza a.a. 2003/2004
Tesi in Diritto del Commercio Internazionale: “INCONTERMS E GIURISPRUDENZA ITALIANA”
Abilitazione alla professione
Abilitazione alla professione di avvocato e iscrizione all’Albo degli avvocati di Verona in data 22.10.2007
______
CORSI DI FORMAZIONE
SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA
Anno accademico 2009/2010
- Obbligazioni
- Successioni I
- Diritti Reali I
- Singoli contratti I
- Mutuo
- Urbanistica
- Redazione del contratto notarile
- Ordinamento del notariato
- Regime Patrimoniale della Famiglia
- Società in generale e Società di persone
Anno accademico 2010/2011
- Contratti
- Successioni II
- Diritti Reali II
- Singoli Contratti II
- Società di Capitali
- Persone Giuridiche
- Trasformazione, fusione e scissione
- Pubblicità e Garanzie
- Volontaria Giurisdizione
- Diritto Commerciale
PROTEZIONE DEI PATRIMONI E DIRITTO SUCCESSORIO
IPSOA – Scuola di Formazione
III Congresso Nazionale Associazione “Il Trust in Italia” ottobre 2005
DIRITTO DI FAMIGLIA
AIAF - Associazione italiana degli avvocati per la famiglia e i minori
Corso di formazione in diritto internazionale privato e diritto comunitario della famiglia - “La famiglia transnazionale” marzo - maggio 2009
DIRITTO COMMERCIALE
UNCITRAL – UIA Union Internationale des avocats
Seminario internazionale – “Diritto Commerciali Uniforme: principi e pratica” ottobre 2008
COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA’ DELLA REGIONE DEL VENETO
Progetto “Libere Professioniste: verifica delle pari opportunità di accesso e di attività”
- Membro del Gruppo di Lavoro istituito dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Veneto “Libere Professioniste: verifica delle pari opportunità di accesso e di attività” anno 2009
- Membro del Gruppo di Lavoro istituito dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Veneto “Libere Professioniste: verifica delle pari opportunità di accesso e di attività” anno 2010
Percorso formativo sullo stalking
Maggio 2010
CORSI DI FORMAZIONE CONTINUA, SPECIALIZZAZIONE e AGGIORNAMENTO
Regolare partecipazione ai corsi formativi e di aggiornamento per il raggiungimento dei crediti formativi, come previsto dall’Ordinamento Forense.
______
MADRELINGUA
ITALIANA
Altre lingue conosciute
INGLESE
SPAGNOLO
______
ASSOCIAZIONI